Roma Capitale

Soggetto produttore

DA INTERVISTA GIANLEONARDO LATINI: negli anni 80 sono entrato al comune di Roma e mi occupavo delle biblioteche, prima in circoscrizione e poi alla biblioteca Vallicelliana, in via della chiesa Nuova, dove già lì avevamo iniziato con i video. Successivamente sono passato al "Centro ricerche e documentazione arti visive", che stava a Santa Rita, in Piazza Campitelli. Dal Centro Ricerche e Documentazione arti visive, dove stavo, a Santa Rita, mi sono trasferito alla biblioteca, che era in una condizione in cui dovevo tirare le somme e nello stesso tempo c’erano alcune cose di cui andava fatto l'inventario. Cose come, quelle scritte a suo tempo con la Rai, o con Alberto, che mi sono portato appresso anche perché riguardavano l'archeologia. A Portico d'Ottavia con questi libri abbiamo rifondato la biblioteca, ma, dopo che me ne sono andato via io, nessuno se ne è più occupato al CRDAV. Tra l'altro ho trovato un elenco, che non credo sia completo, ma che può darvi comunque un'idea di quello che è presente al Macro, e che dovrebbe essere ancora imballato. Ritorniamo a Portico d'Ottavia. A fine anni 90, circa, abbiamo fatto il trasferimento da Portico d'Ottavia alla Montemartini. A quel punto, quindi, gli uffici erano alla sede di Montemartini, mentre l'archivio e la videoteca andarono al Museo di Roma in Trastevere. Però questo è più facile da recuperare, ora vediamo. Era nel 2000. Quindi nel 2000 questo materiale è andato al museo di Roma in Trastevere? Dovrei riguardare, diciamo che sicuramente nel 2000 la videoteca stava già al Museo di Roma in Trastevere. Dopodiché siamo stati per alcuni anni alla Montemartini, siamo ritornati, poi, a Portico d'Ottavia e nel frattempo la videoteca è stata spostata qui, alla Montemartini, al piano di sotto. Infine da Portico d'Ottavia siamo ritornati qui, e ho fatto riportare la videoteca nella biblioteca. Che poi voi qui avete anche l'archivio storico? Si, c'è l'archivio disegni, archivi storici, monumenti antichi e scavi archeologici. E da quando, da che periodo? I materiali risalgono a Roma Capitale, quindi dal 1872. Non stanno nell'Archivio storico capitolino queste cose? Allora alcune cose, quello che riguarda i documenti antichi. Qui ci sono sia schizzi degli studiosi sui ritrovamenti, sia dei libri sugli ispettori che hanno condotto sopralluoghi... Non c'è il carteggio amministrativo, quello più amministrativo sta all'Archivio storico capitolino? Si, qui c'è l'archivio più tecnico, diciamo. Comunque per ritornare al discorso, io non mi ricordo quando da Santa Rita è passato a Palazzo delle Esposizioni, al centro ricerche, e poi quando da Palazzo delle Esposizioni è passato al MACRO. Più o meno al Macro quando c'era i lavori in corso, anche prima? No, nel caso dopo. Perché io collaboro con la Quadriennale dal 98, e stavamo a Palazzo delle Esposizioni, dove siamo rimasti fino al 2004, e credo che il centro di documentazione del Palazzo delle Esposizioni già non ci fosse più nel 98. No, c'era qualcosa ai piani inferiori. Si me lo ricordo, però non c'era già più. Noi abbiamo iniziato a lavorare sull'archivio storico della Quadriennale nel 1999 e se ci fosse stato il centro giù lo avrei saputo, insomma. Quindi sarà metà anni 90. Si ma il trasferimento è stato sommario, perciò.. Si infatti una parte era rimasta lì, tant'è che poi alla fine l'abbiamo acquisita noi. Un’altra parte è andata alla casa del Teatro, perché era un fondo teatrale. Già a Palazzo delle Esposizioni la videoteca era imballata, l'abbiamo sballata solo per un breve periodo, io e Marco Fabiano, per visionare alcune cose dopodiché è stata chiusa e non è stata più aperta. Comunque esistendo già un protocollo d'intesa con l'Università la Sapienza a questo punto si può andare a vedere e anche a sballare il materiale video. Dove? Al Macro. Questo in realtà è quello che stiamo cercando di fare, non so di che protocollo d'intesa parla però. Noi abbiamo diversi protocolli d'intesa di collaborazione. Voi come soprintendenza? Si, c'è solo da mandare una lettera per capire quale materiale volete visionare. Forse qui si potrebbe fare anche un inventario totale del materiale, o c'è già un elenco in soprintendenza?

Natura giuridica

Mista

Tipologia

Museo

Contatti

info@museiincomuneroma.it

http://www.museiincomuneroma.it

Fondi in cui è presente Roma Capitale
Centrale Montemartini (soggetto conservatore)
Videoteca Ex Basa (complesso di fondi/superfondo)
Condividi