La storia del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna è indissolubilmente legata alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna, Istituzione che ha dato le origini all'attuale museo e sulla quale poggiano le basi della ricerca, del progetto e del dibattito culturale tuttora in evoluzione. Nel 1975 vengono inaugurati in Piazza della Costituzione gli spazi del museo disegnati appositamente dall'artista e architetto Leone Pancaldi. La GAM nasce nel clima di fervida vivacità intellettuale che pervade la città di quegli anni, dopo aver visto precedere alla sua apertura ufficiale un decennio di eventi, esposizioni e concorsi realizzati in auspicio della sua costruzione riuniti sotto il titolo di “Un Museo Oggi”. La trentennale attività della GAM si è basata su una progettualità binaria divisa tra la presentazione dell'avanguardia culturale e la rilettura della storia dell'arte italiana e internazionale: dalla Settimana Internazionale della Performance alle esposizioni antologiche dedicate ai protagonisti del Novecento, dalla parallela e complementare attività della sede di Villa delle Rose al costante monitoraggio della giovane arte italiana rappresentato dall'esperienza di Spazio Aperto.
Natura giuridica
Pubblica
Tipologia
Museo
Contatti
Fondi in cui è presente Museo d'Arte Moderna di Bologna
Museo d'Arte Moderna di Bologna (MAMBO) (soggetto conservatore)Museo d'Arte Moderna di Bologna (fondo)