Museo d'Arte Moderna di Bologna

fondo

Soggetto conservatore

Museo d'Arte Moderna di Bologna (MAMBO)

Soggetto produttore
Museo d'Arte Moderna di Bologna
Consistenza generale

Galleria d'Arte Moderna e MAMbo hanno sempre curato la Collezione riallestendola periodicamente e offrendola al pubblico in nuove vesti. La fervente attività delle mostre temporanee è stata svolta in tutte le sedi (Villa delle Rose, Galleria d'Arte Moderna e MAMbo) dal 1975 ad oggi con un notevole Le aree tematiche Il percorso espositivo si articola attualmente in nove aree tematiche, che documentano alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento fino a oggi, visti attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna. ARTE E IDEOLOGIA 1977 - ARTE E AZIONE 1968. I – NUOVE PROSPETTIVE 1968. II – ARTE POVERA FORMA 1 L'INFORMALE ARCANGELI: L'ULTIMO NATURALISMO FOCUS ON CONTEMPORARY ITALIAN ART NUOVE ACQUISIZIONI

Descrizione generale

Parallelamente all'attività espositiva il museo fornisce all'utente materiale bibliografico di approfondimento riguardante gli artisti e i temi trattati, in uno spazio confortevole che non solo si offre come luogo di studio, ma anche un punto di ritrovo dedicato alla presentazione di libri, incontri con autori, artisti e critici. In continuo accrescimento, il patrimonio librario del MAMbo consta di oltre 28.000 volumi ed è costituito principalmente da monografie e cataloghi d'arte moderna e contemporanea - nazionali e internazionali - acquisiti in gran parte attraverso attraverso una campagna di ricerca, appositamente curata, e un costante e continuativo rapporto di scambio librario con importanti istituzioni museali italiane e straniere, che arricchiscono e incrementano il patrimonio. 3.000 sono le riviste di settore che costituiscono l'Emeroteca del MAMbo, specializzata in arte contemporanea e aperta al pubblico per la libera consultazione.

Storia conservativa generale

La Collezione della GAM al MAMbo Le raccolte della ex Galleria d’Arte Moderna di Bologna sono state interessate da una complessa e necessaria riconfigurazione in occasione del loro spostamento di sede per l’apertura del MAMbo, avvenuta il 5 maggio 2007. Il Museo Morandi al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Nell'autunno 2012, a seguito del trasferimento del Museo Morandi nei propri spazi, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ha avviato una nuova progettualità espositiva, presentandosi al pubblico in una nuova veste. La presenza della collezione morandiana - oltre a mettere in risalto la grande influenza dell'artista nel contemporaneo - crea un collegamento con le vicende artistiche bolognesi, con la storia del museo e con le sue ragioni fondanti, generando un forte legame con la Collezione Permanente. Grazie a un continuo incremento del patrimonio garantito da nuove acquisizioni, donazioni e prestiti in comodato, la Collezione è costantemente oggetto di ricerca e rinnovamento.

Estremi cronologici

dal 01/01/1970 al 01/01/2019

Condizione giuridica

Proprietà ente pubblico

Stato di ordinamento

parzialmente ordinato

Criteri di ordinamento

Misto

Storia conservativa della consistenza audiovisiva

Nel 2009 è stata eseguita la digitalizzazione in formato AVID/MPG2/DVD di 1100 minuti di video U-Matic e VHS. Da questa digitalizzazione sono derivati DVD.

Consistenza generica

101-500 elementi

Consistenza analitica
Opere 159
13
1/2’ open-reel
67
U-Matic
4
VCR
52
VHS
2
VIDEO2000
1
BETACAM
20
File nativo digitale
Documentazione 180
10
1/2’ open-reel
45
1/4’ open-reel
25
Audiocassetta
50
U-Matic
50
VHS
Modalità di accesso alla consistenza audiovisiva

non accessibile

Criteri catalografici

Nessun criterio

Strumenti di ricerca

Inventario

Schedatura informatica

Excel

Percentuale della consistenza audiovisiva analogica digitalizzata

6.27%

Condividi