ENEL S.p.A.

Soggetto produttore

L’Archivio Storico Enel racchiude gran parte della lunga vicenda dell’industria elettrica italiana, dalle origini ai giorni nostri, prima e dopo la data spartiacque rappresentata dalla nazionalizzazione dell’energia elettrica, stabilita con legge n.1643 del 6 dicembre 1962 (pubblicata nella G.U. del 12 dicembre 1962). Enel inizia la sua attività con il graduale assorbimento delle imprese elettriche allora esistenti, circa 1270. Inizialmente la struttura del nuovo ente trovò fondamenta nelle più grandi e importanti imprese elettriche dell’epoca e, pur ispirandosi a criteri di gestione aderenti alla sua natura di allora, di ente pubblico economico, di fatto riprese e proseguì l’attività delle precedenti imprese elettriche private di cui, naturalmente, prese in carico i relativi archivi oltre a ingegneri, tecnici e maestranze di prim’ordine.

Natura giuridica

Mista

Tipologia

Gruppo curatoriale

Contatti

paolo.deluce@enel.com

Bibliografia sintentica

Castronovo Valerio Paoloni Giovanni, «I cinquant'anni di ENEL», Editori Laterza, 2013

Luigi De Rosa (a cura di), Storia dell'Industria elettrica in Italia, Editori Laterza, 1993

Fondi in cui è presente ENEL S.p.A.
ENEL S.p.A. (soggetto conservatore)
Archivio storico ENEL (fondo)
Condividi