Soggetto conservatore
Soggetto produttore
Salso Film & TV FestivalConsistenza generale
15 scatole contententi video e materiale paratestuale
Descrizione generale
Il fondo contiene alcuni importanti pezzi inerenti alla stagione del videoteatro italiano che parteciparono al concorso a premi. Presso l’Archivio delle Compagnie e degli operatori (Italo Pesce Delfino) non sono più presenti i nastri originali, pertanto potrebbero essere l’unica copia ancora esistente di questi video. All’interno delle singole custodie è possibile la presenza di annotazioni autografe e fotografie. Lista Corti Doc 03 : La Gaia Scienza, Cuori Strappati, 1983, 10’40’’ Paolo Rosa e Leo Sangiorgi, Sa Truvedda, 1983, 6’ (verificare presso Studio Azzurro) Giorgio Barberio Corsetti e Italo Pesce Delfino, Diario Segreto Contraffatto, 1986, 9’33’’ Lista Corti Doc 05 : Falso Movimento, Otello, Opera Studio Venezia, (1983) La Gaia Scienza, Notturni Diamanti, 1° parte, 1985, 20
Estremi cronologici
dal 01/01/1980 al 31/12/1992
Condizione giuridica
Proprietà di persona fisica
Stato di ordinamento
parzialmente ordinato
Criteri di ordinamento
Alfabetico
Storia conservativa della consistenza audiovisiva
Le copie dei video utili alle proiezioni venivano, nel corso degli anni di attività del Festival, consegnate dagli autori senza la formalizzazione di accordi precisi riguardo a possibili successivi utilizzi. Dopo la chiusura del Festival, una selezione di video, della quale non si conosce l’attuale collocazione, era stata richiesta e ritirata dalla Provincia di Parma. Il materiale di scarto era stato conservato e successivamente integrato con ulteriori acquisizioni al fine di costituire una videobiblioteca specializzata sul cinema e la videoarte. Dopo circa un decennio, al mutare dell’assetto organizzativo e gestionale dell’associazione inizialmente costituita, il materiale video precedentemente messo a disposizione veniva ritirato dai conferitori, tra i quali Daniele Urbanetto. Non essendo stati in origine presi accordi formali con gli autori riguardo a possibili utilizzi del materiale successivi al Festival, per l’eventuale ottenimento di liberatorie occorrerà rivolgersi agli aventi diritto. Oggi si vorrebbe cedere il materiale per consentirne il recupero e l’utilizzo a fini di ricerca. I video sono stati ceduti dai rispettivi autori al fondo in questione per uso no-profit
Bibliografia sintetica
Jennifer Malvezzi, «Remedi-Action. Dieci anni di videoteatro italiano», Postmedia Books, Milano 2015.
Consistenza generica
501-1000 elementi
Modalità di accesso alla consistenza audiovisiva
non accessibile
Criteri catalografici
Nessun criterio
Strumenti di ricerca
Schedatura cartacea