Silvio Giordano (Artista, Performer, Filmaker, Creative Director) nato nel 1977, vive e lavora tra Milano e Potenza. Nel 2009 vince il prestigioso Premio Celeste/SezioneVideoarte (Milano), Nel 2009 collabora con il progetto Mammut dell’artista Robert Gligorov, Il progetto vede la partecipazione di Sting, in cui sono coinvolti diversi altri musicisti, come Saturnino e Vittorio Cosma. Nel 2010 Vince Roma Europa Web Factory videoarte premiato da Pio Baldi, presidente del museo Maxxi Roma. Viene selezionato per molti eventi internazionali tra cui la Biennale di Videoarte in Korea presso il Sungkok Art Museum alla 25 Manifestation internationale VideoFormes (Clermont ferrant Francia) alla mostra Things, a cura di Irini Bachlitzanaki, presso TAF The Art Foundation di Atene, insieme ad artisti internazionali come Jan Svankmajer e Fischli & Weiss. Segue la mostra Sport Your Food a cura di Rosella Canevari al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Una mostra dove artisti e chef stellati si confrontano tra cibo e arte. Di ogni artista e chef viene creato un Ologramma. Tra i chef stellati Massimo Bottura, Nuno Mendes, Lorenzo Cogo. 2012 Ha accompagnato con le sue immagini una Lectio Magistralis del. Prof Umberto Galimberti( Filosofo, Psicologo e Scrittore) dal titolo “Il corpo nella cultura occidentale” per il festival città delle100 scale. Nel 2014 Vince il Primo premio RAI e Camera di commercio. Nel 2014 Viene invitato da Magnolia e Sky a prendere parte della giuria speciale del programma televiso Masterchef 4. In giura anche il famoso critico d'arte internazionale Francesco Bonami. nel 2015 prende parte alla Kermesse culturale “La Milanesiana” ideata e organizzata da Elisabetta Sgarbi presso la Fondazione del Corriere della Sera a Milano. Silvio Giordano ha rappresentato con i suoi video il viaggio in Italia a partire da Matera insieme ad altri interventi di personaggi noti della cultura Italiana quali Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Aldo Nove, Carmen Pellegrino, Walter Siti, Roberto Peregalli, Gianpiero Perri e il direttore della Biennale di Venezia Vincenzo Trione. Nel 2015 Silvio a Palazzo Bottigella Gandini a PAVIA per la mostra Internazionale dal titolo INDIGESTUM a cura di Valerio Dehò. Voluta dal comune di Pavia settore cultura in cui 9 artisti sin confrontano sulla relazione cibo ed indigestione. Ps. Durante l'inaugurazione della mostra un lavoro di Giordano viene rubato/trafugato dal museo facendo parlare i media nazionali sulla scomparsa di quest'opera d'arte molto discussa. Nel 2015 ha Esposto al museo MUDEC Museo delle culture contemporanee di Milano per la mostra istituzionale THE FUTURE OF ITALY. Il lavoro viene esposto nel museo e lungo grandi wall sui Navigli e la Darsena. Nel 2016 realizza il film The Prince of Venusia, sulla musica e i tormenti del madrigalista Gesualdo Da Venosa. La prima Nazionale si tiene a Potenza.
Natura giuridica
Privata
Tipologia
Artista
Contatti
Bibliografia sintentica
Alessandro Trabucco, Laura Luppi, «OR NOT 13», Editore Gilda Artese, 2017
Michela Brondi, «A Book About Hands», Platò editore, 2019
Valerio Dehò, «INDIGESTUM», Supernova Gallery, 2015
Elisabetta Sgarbi, «LA MILANESIANA», Bompiani, 2016
Gianni Romano, «THE FUTURE OF ITALY», Mudec, 2015
Fondi in cui è presente Silvio Giordano
Silvio Giordano (soggetto conservatore)Collezione privata Impresa Silvio Giordano (collezione/raccolta)