neon nasce a Bologna nel 1981, in un piccolo spazio in via Solferino, nel centro storico della città: l'incontro con Francesca Alinovi genera una intensa stagione di collaborazione, la scoperta dei Graffitisti e della scena no-wave newyorkese, e la meteora dell'Enfatismo. Dopo un periodo di silenzio neon riprende l'attività nel 1988, proponendo mostre di Maurizio Cattelan, Luca Vitone, Eva Marisaldi, Cesare Viel, Francesco Bernardi, Tommaso Tozzi, Alessandro Pessoli, Cuoghi Corsello, Marco Samoré. Nel 1992 trasferimento nello spazio di via Avesella, con mostre di Alberto Zanazzo, Emilio Fantin, Giancarlo Norese, Mala, Formento e Sossella, Maurizio Vetrugno, Patrizia Giambi. Nel 1995 nuovo trasferimento nello spazio di via Bersaglieri, che ospita mostre di M+M, Alessandra Tesi, Maurizio Bolognini, Italo Zuffi, Maurizio Mercuri, Dörte Meyer, Marcello Maloberti, Francesco Gennari, Massimo Uberti, Sergia Avveduti. Nel 2003 in via Zanardi prende avvio il progetto neon>campobase, laboratorio aperto per la ricerca di un possibile update della forma-galleria come successione di situazioni che sollecitino rapporti di collaborazione, intersezioni, scambi, discussioni. Interventi di Nico Dockx e Mark Luyten, Building Transmission, Cesare Pietroiusti e Paul Griffiths, F.lli Fortuna, Aurelio Andrighetto, Gianluca Codeghini, Dario Bellini, Elio Grazioli, etc. Fra il 2003 e il 2004 è attivo a Milano neon>projectbox, uno spazio minimo che raccoglie e presenta diversi progetti pensati specificamente per questo luogo, nel tentativo di sovrapporre e di integrare contenitore e contenuto: Barbara Fässler, Anna Valeria Borsari, Christine De La Garenne, Sophie Usunier, Nicola Gobbetto, Susanna Scarpa, Paolo Gonzato. Nella primavera 2005 prende avvio neon>container_20: lo spazio in cui intervenire è dato dalle dimensioni standard di un container per il trasporto di merci, con tutte le implicazioni e i riferimenti che questo elemento suggerisce: Alessandra Andrini è la prima artista a presentare un progetto, in Largo La Foppa a Milano nei giorni del Salone del Mobile. Nel mese di novembre 2005 si inaugura il nuovo spazio a Milano, presso la Fabbrica del Vapore: neon>fdv, che si affianca a neon>campobase con una programmazione autonoma e tuttavia coordinata, mirando a stabilire una connessione e ad agevolare la circolazione di nuove energie dinamiche fra le due città. neon>fdv cessa l'attività nel 2009. Nel gennaio 2011 cessa l'attività neon>campobase.
Natura giuridica
Privata
Tipologia
Associazione culturale
Bibliografia sintentica
Emanuele Angiuli (regista), «Neon 1981-2011», documentario video autoprodotto, 2017
Gino Gianuizzi e Danilo Montanari (a cura di), «Portrait of the Artist as a Young Dog 1985-1995», Danilo Montanari Editore, Ravenna 2016
Fondi in cui è presente Neon
Gino Gianuizzi (soggetto conservatore)Fondo neon / neon>campobase (fondo)