In progetto fin dal 1976, ma aperta al pubblico solo nel 1985, la Mediateca Regionale Toscana, istituita con L. R. 2.5.83, n. 20, è una fondazione della Regione Toscana la cui principale finalità statutaria è contribuire, con le proprie attività, alla promozione e diffusione della cultura audiovisiva in Toscana. Nel 2010 è stata fusa con la Fondazione Sistema Toscana, e il Centro di Documentazione è diventato “"Mediateca", a garantire la continuità col passato e con l'ingente patrimonio conservato, specializzato essenzialmente sul cinema e la televisione, ma anche arti visive, spettacolo, multimedialità, comunicazione e nuovi media. Attualmente situata in via San Gallo, accanto all'Università, la Biblioteca, sala consultazione e sala visione, è collocata nella sala Franceschi del complesso di Santa Appollonia, che si affaccia sulla ex Chiesa di S. Apollonia ora Auditorium, sede di convegni e conferenze. Viene dedicata particolare attenzione ai classici del cinema, al cinema italiano contemporaneo e a quello d'autore, con finalità di supporto alla didattica universitaria e scolastica e a diversi operatori culturali che lavorano con gli audiovisivi, nonché alle attività sociali coordinate dall’Ente, come il cineforum nelle carceri. Negli ultimi anni, per la collaborazione con la Toscana Film Commission, si acquisiscono tutti i film ambientati in Toscana o comunque opere di filmmaker e videoartisti toscani, di cui la Mediateca detiene il deposito legale.
Natura giuridica
Mista
Tipologia
Fondazione
Contatti
c.dellorso@fondazionesistematoscana.it
Bibliografia sintentica
Gianna Landucci, «Mediateca; Associazione Italiana Biblioteche», 1992
Provincia di Firenze, Centro di documentazione didattica, «Catalogo della Mediateca», Provincia di Firenze, 1995
Fondi in cui è presente Mediateca Toscana
Fondazione Sistema Toscana (soggetto conservatore)Fondo Mediateca Toscana (complesso di fondi/superfondo)