All'interno della realtà culturale capitolina, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma è riuscito nel tempo a crearsi una specifica e autonoma fisionomia nazionale, con aspirazione all'internazionalità. Il MACRO, fino al 2017 ha fatto parte del sistema Musei in Comune della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dal 2018 la gestione è affidata all’Azienda Speciale Palaexpo, ente strumentale di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale. Il Macro è considerato un punto di riferimento dell’arte contemporanea pubblica a Roma al quale gli operatori del settore, ma anche il grande pubblico, si rivolgono per le loro proposte di mostre. Il MACRO è un centro per l’arte contemporanea che intende diventare sempre più polivalente, conservando la propria identità cittadina e rafforzando il coinvolgimento e il rapporto con la comunità, in tutti i suoi settori artistici, culturali e intellettuali. Dal 2018 il Macro fa parte del nascente Polo del Contemporaneo e del Futuro – promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale – che contribuirà con le altre istituzioni capitoline e nazionali al riposizionamento di Roma come capitale della vita culturale contemporanea.
Tipologia
Ente pubblico (Regione, Comune…)
Contatti
Fondi censiti e conservati
Centro Ricerche e Documentazioni Arti Visive (CRDAV) (fondo)
Collezione MACRO /Mediateca (collezione/raccolta)
Soggetti produttori presenti
Francesco Vincitorio
MACRO / Mediateca
Consistenza generica
101-500