La Mediateca Regionale, istituita nel 1983 (legge regionale n. 30 del 6 giugno 1983, poi sostituita dalla legge regionale n. 25 del 09 ottobre 2009), ha come finalità la promozione e diffusione della conoscenza del Veneto, con la specifiche funzioni di conservare e divulgare i materiali audiovisivi che lo riguardano. La Mediateca Regionale ha sede presso Villa Settembrini a Mestre e fa parte del Centro Regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini, che comprende anche la Segreteria del Premio letterario Settembrini, uno spazio multimediale per incontri, dibattiti e seminari, la Fototeca Regionale e la Biblioteca specializzata in storia locale e del territorio veneto. Presso la Mediateca della Regione del Veneto hanno luogo molteplici attività: la produzione, l'acquisizione, la conservazione e l'uso di materiali audiovisivi riguardanti la conoscenza della storia, della cultura e del territorio del Veneto; la conservazione e l'utilizzazione della documentazione fotografica e di materiali a stampa; la raccolta e la valorizzazione della produzione filmica; la promozione del territorio veneto come luogo per ambientazioni cinematografiche ed audiovisive in genere. Con l' art. 6 della L.R. n. 25/2009 è stata istituita la Veneto Film Commission, che tra i suoi compiti istituzionali ha anche quello di “promuovere la conoscenza del patrimonio storico culturale della Mediateca regionale e incentivare la fruizione del materiale audiovisivo e filmico in essa contenuto”. Gli audiovisivi conservati presso la Mediateca sono circa un migliaio, di diverso argomento, e costituiscono un patrimonio documentario frutto di produzioni e co-produzioni della Regione del Veneto. Sono catalogati on line in BinP, il Portale del Polo regionale del Veneto.
Tipologia
Ente pubblico (Regione, Comune…)
Contatti
liberata.difebo@regione.veneto.it
www.regione.veneto.it/web/cultura/mediateca-regionale