La Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea è istituita nel 2003 come espressione di una filosofia imprenditoriale che considera la valorizzazione della creatività contemporanea e del presente avanzato un requisito necessario per il pieno assolvimento della funzione sociale dell’impresa, al proprio interno e verso il contesto di riferimento. Con questi presupposti la Società Agraria Bgreen ha costituito la Fondazione SoutHeritage, ente che opera come soggetto indipendente e senza scopo di lucro attraverso un format di “fondazione espansa”, un’operazione inedita in termini di apparato espositivo in un momento storico in cui è ampio il dibattito sui luoghi dedicati all’arte del presente, intesi sempre più come spazi di progettazione e di sperimentazione piuttosto che semplici contenitori. In questo contesto la Fondazione SoutHeritage recuperando l’importanza dell’eredità storica del territorio, allestisce i vari progetti culturali presso luoghi storici e simbolici della città di Matera (sito dei celebri Rioni Sassi patrimonio UNESCO) e della regione Basilicata, contribuendo così alla vivificazione della memoria storico-architettonica del territorio naturale e antropizzato, che diviene fonte d’ispirazione per gli artisti contemporanei chiamati ad intervenire nei vari contesti. Su queste linee la fondazione (premiata nel 2005 con il Premio Guggenheim Impresa&Cultura), lavora in modo sinergico con varie istituzioni pubbliche e private, accademie, università, per diffondere l’arte e la cultura contemporanea non solo presso un pubblico d’appassionati, ma anche chi all’arte deve ancora avvicinarsi (missione perseguita oltre che con i propri programmi anche con l’ingresso gratuito a tutte le iniziative accompagnate da progetti educativi). La Fondazione opera nel settore della promozione dell'arte e della cultura contemporanea operando attraverso una snella struttura organizzativa che raccoglie il contributo di critici, curatori, collezionisti, artisti, intellettuali e soggetti che lavorano nel settore della promozione dell'arte, proponendosi come centro di ricerca e produzione di tendenze e tematiche inedite e anticipative. Grazie alle sue attività: mostre, seminari, pubblicazioni, che offrono risalto ad artisti che rappresentano posizioni contemporanee importanti, SoutHeritage è oggi l’unica fondazione d’impresa del sud Italia, nonché realtà censita dal Ministero dello Sviluppo Economico nello studio “Design e nuove tecnologie per lo sviluppo economico dei beni culturali” promossa dalla Fondazione Valore Italia, e ente inserito nella short list I luoghi del Contemporaneo in Italia, curata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla PaBAAC Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee. Dal 2004 la Fondazione ha promosso mostre e progetti culturali che hanno incluso artisti quali: Mario Airò , Carl Andre, art&language, John Baldessari, Gianfranco Baruchello, Joseph Beuys, John Bock, Monica Bonvicini, Marcel Broodthaers, Stanley Brouwn,Sophie Calle, Nicola Carrino, Jota Castro, Maurizio Cattelan, Sandro Chia, Claude Closky, Mat Collishaw, Peter Downsbrough, Jimmie Durham, Robert Filliou, Fischli & Weiss, Dora Garcia, Piero Gilardi, Douglas Gordon, Dan Graham, Gary Hill, Thomas Hirschhorn, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Charles Lim, Urs Luthi, Mathieu Mercier, Marisa Merz, Carstern Nicolai, Antonio Paradiso, Philippe Parreno, Steven Parrino, Raymond Pettibon, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Ed Ruscha , Anri Sala, Hans Schabus, Mauro Staccioli, Padraig Timoney, Sergio Vega, Xavier Veilhan, Lawrence Weiner, Erwin Wurm, Sislej Xhafa, ...
Tipologia
Ente di cultura (Fondazioni Privato-pubblico)
Contatti
Fondi censiti e conservati
Serie Fondazione SoutHeritage (serie)
Soggetti produttori presenti
Consistenza generica
51-100