Archivi Mario Franco

fondo

Soggetto conservatore

Fondazione Morra

Soggetto produttore
Fondazione Morra - Istituto di Scienze delle Comunicazioni Visive

Descrizione generale

La collezione degli Archivi Mario Franco comprende libri, cataloghi, fim in pellicola, in DVD, in vari formati sia analogici che digitali, in dischi e CD musicali prodotti o collezionati in circa 50 anni di attività, promuovendo cinema d’essai e cineclub e collaborando con le gallerie che hanno determinato la più recente storia artistica della città: Amelio, Morra (con esclusivi film e video su artisti come Beuys, Warhol, Nitsch, Shimamoto, Acconci, Kaprow, ecc). Accanto ai volumi di Storia e Critica cinematografica, che costituiscono il nucleo portante degli Archivi, un ampio settore è dedicato alla saggistica sulla comunicazione mediale e sociologica, alla filosofia, alla psicoanalisi, al teatro, alla fotografia, ai classici della letteratura italiana e straniera, con particolare attenzione a tutte quelle opere letterarie trasposte in film. La collezione di film in DVD, in Beta e in 16mm, spazia dalle origini del cinema alla produzione più recente, affrontando generi, autori e tendenze che hanno determinato la storia della settima arte. Una sezione molto ampia è dedicata ai documentari e al cinema sperimentale, dalle avanguardie tedesche francesi e russe degli anni ’20 del XX secolo fino alle sperimentazioni dell’underground americano ed alle realizzazioni digitali contemporanee. Una altrettanto importante sezione, sia in saggi storico-critici che in CD, DVD e Vinile, è dedicata alla musica, dal Rinascimento fino alla musica del XX secolo, dalla dodecafonia a Ligeti, Webern, Varese, Glass, all’opera completa di John Cage. Tutto il patrimonio degli archivi è consultabile esclusivamente in loco per corsi di formazione, studenti Erasmus, studiosi e ricercatori.

Estremi cronologici

dal 01/01/1974 al 31/12/2019

Condizione giuridica

Detenzione ente privato

Stato di ordinamento

ordinato

Criteri di ordinamento

Misto

Storia conservativa della consistenza audiovisiva

La collezione degli Archivi Mario Franco comprende libri, cataloghi, fim in pellicola, in DVD, in vari formati sia analogici che digitali, in dischi e CD musicali prodotti o collezionati in circa 50 anni di attività, promuovendo cinema d’essai e cineclub e collaborando con le gallerie che hanno determinato la più recente storia artistica della città: Amelio, Morra (con esclusivi film e video su artisti come Beuys, Warhol, Nitsch, Shimamoto, Acconci, Kaprow, ecc). Accanto ai volumi di Storia e Critica cinematografica, che costituiscono il nucleo portante degli Archivi, un ampio settore è dedicato alla saggistica sulla comunicazione mediale e sociologica, alla filosofia, alla psicoanalisi, al teatro, alla fotografia, ai classici della letteratura italiana e straniera, con particolare attenzione a tutte quelle opere letterarie trasposte in film. La collezione di film in DVD, in Beta e in 16mm, spazia dalle origini del cinema alla produzione più recente, affrontando generi, autori e tendenze che hanno determinato la storia della settima arte. Una sezione molto ampia è dedicata ai documentari e al cinema sperimentale, dalle avanguardie tedesche francesi e russe degli anni ’20 del XX secolo fino alle sperimentazioni dell’underground americano ed alle realizzazioni digitali contemporanee. Una altrettanto importante sezione, sia in saggi storico-critici che in CD, DVD e Vinile, è dedicata alla musica, dal Rinascimento fino alla musica del XX secolo, dalla dodecafonia a Ligeti, Webern, Varese, Glass, all’opera completa di John Cage. Tutto il patrimonio degli archivi è consultabile esclusivamente in loco per corsi di formazione, studenti Erasmus, studiosi e ricercatori.

Consistenza generica

1001-5000 elementi

Consistenza analitica
Opere 1376
1376
File nativo digitale
Modalità di accesso alla consistenza audiovisiva

accessibile di persona

Criteri catalografici

Nessun criterio

Strumenti di ricerca

Elenco di consistenza

Condividi